Da gomma a Gomma

Grazie al Progetto Da Gomma a Gomma, coordinato da EcoTyre, per la prima volta la gomma recuperata dagli Pneumatici Fuori Uso (PFU) viene impiegata per la produzione di nuovi pneumatici. 

 

Il settore degli PFU entra così a pieno titolo nell’economia circolare trasformando rifiuti in una risorsa utile a rientrare nel ciclo produttivo originale. 

Il progetto “Da Gomma a Gomma” riunito tutti i soggetti della filiera e, sotto il coordinamento di EcoTyre, ha messo a punto un processo che consente di utilizzare granulato di vecchi pneumatici per realizzarne di nuovi. Un caso unico al mondo che potrebbe rivoluzionare la sostenibilità del settore perché́ consente la riduzione delle materie prime utilizzate, con evidenti effetti positivi sull’ambiente. I primi pneumatici “verdi” sono stati montati su 20 camion che hanno percorso l’Italia, in lungo e in largo, coprendo una distanza complessiva di oltre un milione di chilometri. Il test comparativo ha dato risultati ottimi, in termini di usura e di tenuta di strada non si sono riscontrate differenze sostanziali tra i copertoni tradizionali e quelli contenenti PFU.

Il processo innovativo, messo a punto dai partner del progetto Da Gomma a Gomma, si articola in tre fasi di produzione. In primis, la realizzazione di un granulato di gomma riciclata studiato ad hoc, con caratteristiche specifiche. Poi la devulcanizzazione del granulato, per rendere nuovamente utilizzabile la gomma granulata a fine vita. Da ultimo lo studio e la messa a punto di una nuova mescola capace di ottimizzare le caratteristiche della nuova gomma.

Grazie all’accordo con Versalis (la società chimica di Eni) si è entrati nella fase 4.0: mettere a punto soluzioni tecnologiche ed applicazioni per aumentare e migliorare il riutilizzo di gomma riciclata, in particolare elastomeri da usare in nuovi prodotti, tra cui nuovi pneumatici.

Il recupero di materia è la scelta più vantaggiosa dal punto di vista ambientale perché si è calcolato che per ogni pneumatico riciclato si risparmiano 2 kg di CO2 rispetto alla termovalorizzazione. I materiali verdi ottenuti sono stati testati in varie applicazioni, come battistrada di pneumatici, arrivando successivamente ai test su strada e dimostrando sostenibilità economica ma soprattutto tecnica del progetto. Nel prossimo triennio 2022- 2024 è prevista la diffusione di tali prodotti in tutta la flotta EcoTyre ed auspicabilmente la diffusione in tutta la filiera della gomma.