Grazie anche a EcoTyre, gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) sono stati i grandi protagonisti dell’edizione 2013 di "Puliamo il Mondo", l’iniziativa di Legambiente, giunta alla sua 21° edizione, che coinvolge in Italia oltre 600.000 volontari nella raccolta straordinaria di rifiuti abbandonati in aree di particolare pregio naturalistico, ambientale o sociale.
Grazie alla collaborazione di EcoTyre, infatti, quest'anno sono state create delle vere e proprie "squadre speciali" di volontari che si sono impegnate specificatamente nel ripulire l’ambiente da Pneumatici Fuori Uso abbandonati in aree pubbliche. I risultati della raccolta sono straordinari, circa 50.000 kg di PFU sono stati ritirati dalla rete logistica di EcoTyre e avviati al corretto recupero presso impianti specializzati.
L'adesione all'iniziativa è avvenuta in tutta la penisola con le squadre speciali che si sono messe all’opera in 8 Regioni: il Piemonte con Ivrea (TO), l’Emilia Romagna con Santarcangelo di Romagna (RN), la Liguria con Vado Ligure (SV), il Lazio con Ripi (FR), l’Abruzzo con San Salvo (CH), il Molise con Cercepiccola (CB), la Campania con Succivo (CE) la Puglia con Polignano a Mare (BA) e la Basilicata con Pisticci (MT) e Potenza.
Particolarmente significativa l'iniziativa di Cercepiccola, un comune in Provincia di Campobasso, dove l’intervento dei volontari ha consentito di liberare dagli PFU un terreno su cui verrà costruita una scuola. L’Amministrazione ha tardato l’inizio dei lavori proprio a causa delle difficoltà di gestione di questa speciale tipologia di rifiuti. Il record in termini di quantitativi raccolti spetta ai volontari del Comune di Succivo (CE), che hanno raccolto circa 10 tonnellate di PFU in un’area, la cosiddetta "Terra dei Fuochi", che soffre particolarmente per il fenomeno delle discariche abusive.
21 Ottobre 2013